Cipressi in Chianti inizia l’attività in un piccolo locale a ridosso delle antiche mura medievali di Radda in Chianti. Qui avviene la lavorazione della carne dei suini di Cinta Senese allevati all’aperto in un antico querceto di oltre 40 ettari situato a 700 metri di altitudine nelle colline di Barbischio a Gaiole in Chianti, dove Renzo Centri si prende cura degli animali che vivono all’aperto in un ambiente boschivo di grande pregio naturalistico.
Il Prosciutto crudo di Cinta Senese è fatto con carni Dop da suini allevati liberi nei boschi. È lavorato a mano, salato con sale marino, insaporito con aglio, sale, pepe e stagionato per più di un anno. Da gustare con un Chianti Classico.
Il territorio di Gaiole in Chianti si sviluppa su un’area collinare che partendo dai Monti del Chianti degrada verso la valle dell’Arbia. La storia di Gaiole in Chianti è legata alla sua posizione cruciale nelle comunicazioni tra il Chianti e il Valdarno superiore. Grazie a ciò divenne la sede del mercato dei vicini castelli. Luogo importante per il vino Chianti Classico, qui troviamo le più importanti cantine. Gaiole è immersa in un paesaggio stupendo, caratterizzato da antichi castelli e pievi romaniche.