Speck

Macelleria Steiner Rasun di Sotto (Bolzano)

Plan de Corones
I salumi della Valle d’Aosta

IL TERRITORIO

A sud delle Alpi e a nord delle Dolomiti: questa è la straordinaria posizione geografica di Rasun in valle d’Anterselva, vicino a Brunico e a Plan de Corones. La valle termina con un lago incorniciato da boschi e vette: un paradiso per amanti della natura. Non mancano le terme, che recano l’evocativo nome di “Bagni di Salomone”. Qui la tradizione salumiera mediterranea, che prevedeva la stagionatura delle carni, si è incontrata con quella nordeuropea, che utilizzava il fumo per conservare le provviste per l’inverno. Ne sono nati sapori inimitabili.

Produttore

I PRODOTTI

Lo speck si ricava dai tagli migliori del suino, conditi con sale e spezie, leggermente affumicati e stagionati. Si gusta con pane di segale e Lagrein.

Il territorio

LA STORIA

Nel 1954 Anton Steiner apre un albergo con annessa macelleria e salumeria e lo chiama Adler: aquila. Da allora l’attività è cresciuta e si è sviluppata, tanto che, nel 2006, il figlio Josef e il nipote Anton hanno inaugurato un nuovo stabilimento: una struttura moderna dotata di sistemi a risparmio energetico, in cui ogni processo è controllato e garantito. L’aquila, marchio dello stabilimento, è simbolo di una scelta: “È un animale libero, che vola più in alto degli altri” spiega Anton, “ha occhi che controllano tutto, come cerchiamo di fare noi con i nostri prodotti; quando punta a un obiettivo lo raggiunge e il nostro è la qualità; ha un suo territorio e anche noi abbiamo un territorio da valorizzare”. Avere un albergo in cui vengono serviti i prodotti dell’azienda è molto utile: “Ci permette di toccare con mano cosa vogliono le persone” dice Josef“vogliamo restare artigiani: autenticità, tradizionalità e qualità sono i nostri valori”.

I prodotti