Salame al Tartufo

Salumificio Armini Guarene d’Alba (Cuneo)

Guarene d'Alba
Salame al Tartufo

Produttore

LA STORIA

La bottega in cui lavora Franco Armini ha più di cento anni. L’ha ereditata dal suocero e fin d’allora nel retro si producevano salumi per i clienti. Quando negli anni Novanta appare chiaro che ai figli Andrea e Claudio piace di più stare in bottega che studiare, la famiglia decide di ampliare l’attività e proporre qualcosa di nuovo. Unendo la loro specialità, da sempre i salami e il prodotto più famoso della zona, il tartufo, gli Armini danno vita ad un salume originale. Lo presentano alle fiere ottenendo subito un buon successo; oggi il salame al tartufo si vende in tutta Italia nelle gastronomie più sfiziose. “La differenza sta nella qualità della materia prima e nell’accuratezza della lavorazione” spiega Franco “stiamo in mezzo ai salami 24 ore su 24, ma non ci stanchiamo di assaggiarli non solo per sentire se sono riusciti come volevamo ma perché sono buoni!”

Il prodotto

IL TERRITORIO

Guarene è un grazioso paese dominato da un castello rifatto nel Settecento in stile neoclassico. Siamo a pochi chilometri da Alba, “capitale morale” delle Langhe e patria del tartufo. Tra le valli e le colline coperte di vigneti, amate e descritte da Pavese e Fenoglio, nascono vini famosi come Barolo, Asti e Roero; ma le cantine sono un buon posto anche per stagionare salumi: il Piemonte, infatti, è secondo solo alla Lombardia per numero e varietà di prodotti.

il territorio

IL PRODOTTO

Il salame al tartufo nero è fatto con carne scelta: la parte magra della pancetta, compatta e senza nervetti; è conciato con sale, aglio, cannella e chiodi di garofano e impreziosito con vero tartufo nero. Ha grana regolare, con equilibrio perfetto tra grasso e magro, che gli dà dolcezza e sapidità. Da gustare in compagnia di una Barbera d’Alba.