Prosciutto crudo Pratomagno

Pratomagno Prosciutti Fam. Grati San Giustino Valdarno (Arezzo)

San Giustino Valdarno
Prosciutto crudo Pratomagno
Il territorio

IL TERRITORIO

Il Pratomagno è un gruppo montuoso collocato nella parte orientale della Toscana che si innalza tra il Valdarno superiore e il Casentino interessando le province di Arezzo e Firenze. La vetta più alta del massiccio montuoso raggiunge quota 1592 metri s.l.m. dove si trova un monumento, la Croce del Pratomagno; si tratta di una grande croce modulare in ferro inaugurata nel 1928. Lungo il crinale, dalle forme arrotondate e modellate dal vento, scendono numerosi torrenti e fossi che percorrono il Pratomagno verso l’Arno.

vaschetta

IL PRODOTTO

Il Prosciutto Pratomagno viene prodotto con cura scrupolosa ed artigianale dalla scelta della materia prima alla salatura e stagionato alle brezze e ai profumi del Pratomagno in assoluto rispetto delle tradizioni del luogo. Da gustare come antipasto con pane, formaggi e vino Chianti Classico.

LA STORIA

Nel centro della Toscana, ai piedi del Monte Pratomagno, in una zona ricca di vegetazione e aperta alle brezze di montagna ha sede l’azienda dei fratelli Grati che da oltre 50 anni produce prosciutti nel rispetto della tradizione locale. “La nostra storia parte da lontano – racconta Paolo Grati – mio nonno, negli anni precedenti all’inizio della seconda guerra mondiale, era un commerciante di prodotti alimentari. A lui dobbiamo l’inizio della nostra attività. Dopo di lui è stato mio padre a decidere di produrre solamente prosciutti ed oggi, io e mio fratello Luigi abbiamo ricevuto il testimone”. Dalle sapienti ed esperte mani dei fratelli Grati arriva nelle tavole un prosciutto che ha tutto il sapore della tradizione.

Cantina