Situata all’altitudine di 855 metri sul livello del mare nell’Appennino umbro-marchigiano in una conca all’estremo nord-est del Lazio. Il territorio è inserito nel perimetro del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, confinante con il Parco Nazionale dei Sibillini, e luogo dove la Comunità Europea ha individuato ben quattro siti di importanza Strategica per la conservazione delle biodiversità.
Il Guanciale Amatriciano De.Co. (Denominazione Comunale), è un prodotto antichissimo legato alla tradizione contadina. Si ricava da una rigorosa selezione della guancia fresca di suino nazionale pregiato che viene ben rifilata, di forma triangolare lavorato secondo la ricetta antichissima del territorio amatriciano. All’interno presenta un colore bianco vivo con screziature rosse. Questo prodotto è inoltre citato come ingrediente obbligatorio nel disciplinare della Salsa Amatriciana STG riconosciuta dal Ministero della Politiche Agricole.
Lo Stabilimento è situato nel comune di Accumoli, che vanta da sempre una cucina ricca e una storia importante e dove l’esperienza e la cultura dei maestri norcini, ereditate dalla famiglia Castelli, si sono perfettamente integrate con le moderne esigenze alimentari. È il 1984 quando Gianfranco Castelli inizia la sua attività in quello che allora era solo un piccolo laboratorio di carni suine con una limitata produzione di salumi. Ha subito ben chiara l’importanza del territorio e del legame che questo ha con i prodotti: con la collaborazione degli anziani artigiani del posto inizia quindi un grande lavoro di riscoperta delle radici e delle tradizioni che rischiavano di essere perdute col passare degli anni.